Il dermaroller viso è uno strumento di bellezza sempre più diffuso per stimolare la produzione di collagene e migliorare l’aspetto della pelle, ma il suo uso richiede attenzione, igiene e tecnica corretta. In questa guida, scoprirai esattamente come si usa il dermaroller viso in modo sicuro ed efficace, quali risultati aspettarti, ogni quanto applicarlo e quando invece è meglio evitarlo.


Cos’è il dermaroller viso e a cosa serve?

Il dermaroller è un dispositivo manuale dotato di micro-aghi che penetrano leggermente la pelle del viso per attivare la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene. Questo processo è noto come microneedling e viene utilizzato per:

  • Ridurre rughe sottili e cicatrici da acne
  • Uniformare l’incarnato
  • Migliorare la texture della pelle
  • Facilitare l’assorbimento di sieri e trattamenti topici

Quando usato correttamente, può offrire risultati visibili in poche settimane, ma solo se associato a una routine coerente e all’uso di aghi adatti al proprio tipo di pelle.


Come usare il dermaroller viso passo dopo passo

Usare il dermaroller a casa è possibile, ma è fondamentale seguire un protocollo preciso per evitare infezioni o danni alla pelle.

1. Disinfetta il dermaroller

Immergi il dermaroller in alcool isopropilico al 70% per almeno 10 minuti prima di ogni utilizzo. Questo passaggio è essenziale per prevenire la contaminazione batterica.

2. Pulisci accuratamente il viso

Utilizza un detergente delicato per eliminare trucco, sebo e impurità. È importante lavorare su una pelle pulita e asciutta per evitare l’introduzione di batteri nei micro-canali cutanei.

3. Applica un siero pre-trattamento (opzionale)

Un siero alla vitamina C o con acido ialuronico può potenziare l’effetto del dermaroller, rendendo la pelle più ricettiva. Evita ingredienti irritanti come retinoidi o acidi forti prima del trattamento.

4. Usa il dermaroller con movimenti controllati

Passa il dermaroller sul viso in 4 direzioni: orizzontale, verticale e diagonale (entrambe le diagonali). Esegui da 4 a 6 passaggi per area, senza applicare troppa pressione.

5. Concentrati sulle zone problematiche

Zone come fronte, guance, mento e naso possono essere trattate singolarmente. Non usare lo stesso livello di intensità ovunque: ad esempio, l’area sotto gli occhi richiede aghi più corti e movimenti più delicati.

6. Applica un siero post-trattamento

Dopo il trattamento, la pelle è più permeabile. Applica un siero lenitivo a base di acido ialuronico, aloe vera o peptidi. Evita ingredienti attivi troppo aggressivi per almeno 24 ore.

7. Disinfetta di nuovo il dermaroller

Ripeti la disinfezione dell’apparecchio e riponilo nel suo contenitore pulito e asciutto.


Ogni quanto si può usare il dermaroller sul viso?

La frequenza d’uso dipende dalla lunghezza degli aghi e dalla sensibilità della pelle:

  • 0.25 mm: 2–3 volte a settimana
  • 0.5 mm: 1 volta a settimana
  • 0.75 mm: ogni 2 settimane
  • 1.0 mm o superiore: solo sotto controllo professionale

Non esagerare. L’uso eccessivo può compromettere la barriera cutanea, causando infiammazioni, iperpigmentazione o sensibilizzazione cronica.


Quali risultati si possono ottenere?

I risultati variano in base alla costanza e alla qualità dei prodotti usati. Dopo 4–6 settimane di utilizzo regolare, molti utenti notano:

  • Pelle più luminosa e compatta
  • Riduzione di pori dilatati e macchie
  • Diminuzione di linee sottili e cicatrici superficiali

Uno studio pubblicato sul Journal of Cutaneous and Aesthetic Surgery (2014) ha dimostrato che il microneedling migliora l’aspetto delle cicatrici da acne nel 90% dei soggetti trattati. Tuttavia, i miglioramenti sono graduali e richiedono pazienza e costanza.


Quali precauzioni bisogna prendere?

Anche se il dermaroller può sembrare un semplice strumento estetico, comporta rischi reali se usato in modo scorretto.

Da evitare:

  • Usare il dermaroller su pelle irritata, infiammata, scottata o con acne attiva
  • Condividere il dispositivo con altre persone
  • Esporsi al sole senza protezione dopo il trattamento
  • Utilizzare make-up subito dopo il trattamento (attendere almeno 24 ore)

Inoltre, non è consigliato l’uso domestico di aghi superiori a 0.5 mm senza la supervisione di un professionista dermatologico.


Qual è la differenza tra dermaroller e microneedling professionale?

Il dermaroller domestico ha una lunghezza degli aghi limitata per motivi di sicurezza. Al contrario, i trattamenti professionali:

  • Usano aghi più lunghi (fino a 2.5 mm)
  • Sono eseguiti in ambienti sterili
  • Vengono combinati con fattori di crescita, PRP (plasma ricco di piastrine) o altri attivi professionali

Per cicatrici profonde, rughe marcate o perdita di elasticità, è consigliato rivolgersi a un dermatologo o estetista certificato.


Come scegliere il dermaroller giusto per il viso?

I fattori da considerare sono:

  • Lunghezza degli aghi: 0.25–0.5 mm per principianti
  • Materiale degli aghi: acciaio chirurgico o titanio
  • Numero di aghi: più aghi garantiscono una copertura uniforme

Evita prodotti economici o privi di certificazioni, poiché gli aghi scadenti possono danneggiare la pelle anziché stimolarla.


FAQs

A cosa serve il dermaroller viso?

Serve a stimolare la rigenerazione cellulare tramite microlesioni controllate, migliorando elasticità, tono e texture della pelle.

Si può usare il dermaroller tutti i giorni?

No, a meno che non si usino aghi molto corti (0.25 mm). Un uso eccessivo può causare danni alla pelle.

Il dermaroller fa male?

Può provocare un leggero fastidio o pizzicore, ma non dovrebbe causare dolore intenso. Se ciò accade, sospendere l’uso.

Dopo quanto tempo si vedono i risultati?

Generalmente dopo 4–6 settimane di uso regolare, ma i risultati variano in base all’età, tipo di pelle e costanza.

Il dermaroller elimina le rughe?

Può ridurre visibilmente le rughe sottili con l’uso continuato, ma non sostituisce i trattamenti estetici invasivi.

Si può usare il dermaroller sulle cicatrici da acne?

Sì, è uno degli usi principali. Gli aghi stimolano il rinnovamento della pelle, migliorando l’aspetto delle cicatrici superficiali.

È normale che la pelle si arrossi dopo il trattamento?

Sì, un rossore temporaneo è normale e segno dell’attivazione cutanea. Dovrebbe scomparire entro 24–48 ore.

Si può fare dermaroller d’estate?

Sì, ma è fondamentale applicare una protezione solare ad ampio spettro SPF 50 per prevenire macchie o iperpigmentazioni.

Che prodotti usare dopo il dermaroller?

Sieri lenitivi e idratanti con acido ialuronico, aloe vera o peptidi. Evitare retinolo o acidi esfolianti nelle 24 ore successive.

Quali sono i rischi del dermaroller?

Infezioni, cicatrici, irritazioni e iperpigmentazioni, soprattutto se usato su pelle compromessa o senza le dovute precauzioni igieniche.


Fonti autorevoli e link utili

Di Redazione

Redazione di Blog Estetica, tutte le informazioni e i consigli per il nostro corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *