Hai appena fatto il piercing al naso o hai difficoltà a reinserire il gioiello? Non sei solo. Infilare un piercing, specialmente se nuovo o se non lo si fa da tempo, può essere frustrante e talvolta doloroso. È un problema comune, ma con i giusti accorgimenti e un po’ di pazienza, riuscirai a gestire il tuo piercing in autonomia. Scopriamo insieme i motivi più comuni di queste difficoltà e come risolverle in sicurezza.
I Motivi Dietro la Difficoltà: Non è Colpa Tua!
Ci sono diverse ragioni per cui potresti avere difficoltà a inserire il piercing al naso, e spesso non dipendono dalla tua manualità.
- Il Foro si è Chiuso o Ristretto: Questo è il motivo più frequente, soprattutto se il piercing è relativamente nuovo o se hai tenuto il gioiello fuori per un po’ di tempo. Anche se il piercing sembra guarito, il canale può restringersi rapidamente. “Un piercing fresco può iniziare a chiudersi in pochi minuti se rimosso, mentre un foro guarito da anni potrebbe resistere di più, ma si restringerà comunque con il tempo,” afferma la Association of Professional Piercers (APP) nelle sue linee guida sulla cura post-piercing.
- Gonfiore o Irritazione: Il foro potrebbe essere gonfio a causa di un’irritazione, un piccolo trauma o un’infezione. Il gonfiore rende il canale più stretto e doloroso al tatto.
- Angolazione Sbagliata: È incredibile quanto sia precisa l’angolazione richiesta per infilare correttamente il gioiello attraverso il canale. Anche una leggera deviazione può impedire l’ingresso.
- Gioiello Non Adatto: Piercing di dimensioni errate (troppo grandi o con un calibro diverso da quello del foro), o con forme particolari (come gli anelli con chiusura a sfera che richiedono molta pratica) possono rendere l’inserimento più difficile.
- Sporco o Croste: Accumuli di sporco, secrezioni secche o croste intorno al foro possono ostruirlo parzialmente.
Soluzioni Pratiche e Consigli per l’Inserimento Sicuro
Affrontare il problema con calma e gli strumenti giusti può fare la differenza.
- Igiene al Primo Posto: Prima di toccare il piercing, lava sempre bene le mani con acqua e sapone. Pulisci delicatamente sia il foro che il gioiello con una soluzione salina specifica per piercing (reperibile in farmacia o dai piercer) o acqua tiepida e sapone neutro. Questo ammorbidisce eventuali croste e riduce il rischio di infezioni.
- Lubrificazione: Applica una piccola quantità di vaselina sterile (non oli o creme profumate che possono irritare) sulla punta del gioiello. Questo lo aiuterà a scivolare più facilmente. Alcuni preferiscono usare un po’ della soluzione salina stessa per lubrificare.
- Tecnica e Pazienza:
- Trova la giusta angolazione: Con uno specchio, cerca di individuare l’ingresso del foro. Spesso è utile inserire il gioiello dall’interno del naso verso l’esterno, specialmente per i labret o le viti nasali.
- Pressione delicata e costante: Non forzare mai. Se senti dolore intenso, fermati. Applica una pressione leggera e costante, ruotando delicatamente il gioiello se necessario.
- Usa un perno da inserimento (taper): Se il foro si è ristretto, un piercer professionista potrebbe usare un “taper”, uno strumento conico che si allarga gradualmente per guidare il gioiello. Non tentare di farlo da solo se non hai esperienza, potresti danneggiare il tessuto.
- Quando Rivolgersi a un Professionista: Se hai provato più volte senza successo, se il foro è molto gonfio, rosso o dolorante, o se sospetti un’infezione (pus, calore), non esitare a contattare il tuo piercer di fiducia. Loro hanno l’esperienza e gli strumenti sterili per inserire il gioiello in sicurezza o valutare lo stato del piercing. Tentativi forzati possono causare lacerazioni, infezioni o cicatrici permanenti.
Conclusione: Inserire un piercing al naso può essere un piccolo enigma, ma con pulizia, lubrificazione e una tecnica delicata, la maggior parte delle volte si risolve facilmente. Ricorda sempre che la sicurezza e l’igiene sono prioritarie per evitare complicazioni. Se la difficoltà persiste o senti dolore, la soluzione migliore è sempre affidarsi all’esperienza di un piercer professionista. La salute del tuo piercing è importante!
Per ulteriori informazioni sulla cura e la gestione dei piercing, consulta queste fonti affidabili: