Meglio allenarsi solo nel weekend o un po’ ogni giorno? Ecco cosa dice la scienza

Meglio allenarsi solo nel weekend o un po’ ogni giorno

Trovare il tempo per allenarsi può sembrare una missione impossibile. Lavoro, famiglia, impegni quotidiani… spesso l’unico momento disponibile è il fine settimana. Ma allenarsi solo sabato e domenica è davvero sufficiente? Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association suggerisce che sì, può bastare — a patto che si raggiunga la giusta quantità di esercizio settimanale.

Lo studio: allenarsi nel weekend può essere efficace quanto farlo ogni giorno

I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 93.000 persone raccolti dalla UK Biobank, un ampio database di salute pubblica. I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi:

  • Weekend Warrior (guerrieri del weekend): almeno 150 minuti di attività moderata/intensa in 1 o 2 giorni
  • Allenamento distribuito: stessa quantità di esercizio, ma spalmata su 3 o più giorni
  • Inattivi: meno di 150 minuti di attività a settimana

Risultato? Entrambi i gruppi attivi hanno mostrato una riduzione simile del rischio di mortalità, fino al 32% in meno rispetto agli inattivi. L’effetto positivo si è riscontrato anche in termini di malattie cardiovascolari e tumori.


Cosa significa davvero per la tua salute?

Secondo il dott. Jason P. Womack (Rutgers University), qualsiasi attività fisica, anche concentrata in pochi giorni, offre benefici tangibili per la salute. Il dott. Bert Mandelbaum, ortopedico del Cedars-Sinai di Los Angeles, conferma:

“Un po’ di esercizio fa bene, di più fa meglio, farlo regolarmente è il massimo.”

In sostanza, alzare la frequenza cardiaca ogni settimana, anche solo nel weekend, è meglio che restare fermi.


I limiti dello studio e i rischi da considerare

Nonostante i risultati incoraggianti, ci sono alcune precisazioni importanti:

  • Lo studio ha considerato solo una settimana di dati: i “guerrieri del weekend” potrebbero aver avuto una routine diversa nelle altre settimane.
  • Non sono stati analizzati indicatori come il VO2 max, un parametro chiave per la forma cardiovascolare.
  • Non sono stati considerati effetti su organi, salute metabolica o longevità.

Inoltre, il dott. Christopher Berg, cardiologo in California, mette in guardia:

“Allenarsi solo una o due volte a settimana può aumentare il rischio di infortuni, soprattutto per chi parte da un basso livello di fitness.”


La verità? Allenati quando puoi, ma con costanza è meglio

Se hai tempo solo nei weekend, va benissimo così. Ma se puoi, gli esperti consigliano di incorporare brevi sessioni di movimento durante tutta la settimana. Camminare, fare stretching, salire le scale o dedicare 10 minuti al mattino a un’attività leggera può fare la differenza.

“Svegliati un po’ prima, sii creativo,” suggerisce il dott. Mandelbaum. “L’esercizio quotidiano, anche in piccole dosi, è il miglior investimento per la tua salute.”


Conclusione

Allenarsi solo nel weekend non è una scelta sbagliata, soprattutto se ti consente di raggiungere i 150 minuti settimanali raccomandati. Ma per ottenere il massimo in termini di salute, forma fisica e benessere a lungo termine, la regolarità rimane la chiave. Se puoi, muoviti un po’ ogni giorno. E se non puoi? Fallo comunque nel weekend: è sempre meglio che niente.

Redazione

Redazione di Blog Estetica, tutte le informazioni e i consigli per il nostro corpo.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *